eXTReMe Tracker

trivio e quadrivio


TRIVIO E QUADRIVIO

L'insieme delle arti liberali oggetto di studio nelle scuole e negli studia del primo millennio dopo Cristo in occidente. La classificazione medievale delle materie d'insegnamento ebbe origine diretta dalle opere del retore Marziano Capella che, nel V secolo, fissò il loro numero a sette, dividendo in grandi linee l'ambito letterario da quello scientifico. Al primo, il trivio, corrispondevano i rudimenti della politica e degli studi linguistico-filosofici: la grammatica, la retorica e la dialettica. Il secondo, il quadrivio, comprendeva le materie scientifiche: aritmetica, geometria, astronomia (astrologia) e musica. Dopo la codificazione dell'insegnamento superiore nelle università cittadine, trivio e quadrivio diventarono le materie propedeutiche alle lauree in diritto e, soprattutto, in teologia e furono inserite nella facoltà delle arti, la prima tappa del curriculum universitario che raggruppava gli studenti fra i quattordici e i venti anni di età.